Premessa : questa guida vi permetterà di ottenere il massimo utilizzando
DVD Rebuilder in accoppiata con Cinema Craft Encoder SP a patto che il DVD
di origine non contenga multiangolo (la versione attuale di DVD Rebuilder
non supporta infatti questo tipo di DVD), come il DVD del primo Matrix.
Luso di questa guida è consigliato solo a coloro che voglio la massima
qualità ad ogni costo (cioè coloro a cui non importa di tenere
il pc acceso anche 12 ore x creare un backup di qualit?....).
Luso di questa guida con DVD di "breve durata" (meno di 2h e 15min
senza special) può risultare una perdita di tempo poichè la
differenza di qualità ottenuta confrontando il risultato con uno creato
da un transcoder (come CloneDVD o DVD Shrink) non è vsibile.
Fatte queste premesse andiamo a vedere di cosa abbiamo bisogno
In "Preferences" dovrete impostare "Target DVD size"
a "DVD -9" e in "User Preferences" deve
essere disabilitato "Hide audio and subpicture ecc...ecc......".
In "Output Files" è consigliabile impostare tutto
come nellimmagine sottostante.
In "Stream Selection" impostate tutto come nellimmagine
sottostante.Per il resto delle opzione non ci sono problemi nelluso di quelli
di default.
Potete quindi premere "OK", inserire il DVD da backuppare
(per questa guida utilizzarà UnderWorld) e quindi premere sul tasto
"Open Disc" e scegliete l'unità da cui leggere il
disco. ATTENZIONE : qualora intendiate backuppare un DVD protetto dalla nuova
protezione della Sony (il famigerato sistema di protezione ARccOS) è consigliato l'utilizzo di DVD Shrink in accoppiata di AnyDVD (versione 4.0.3.2
o superiore)
Appena DVD Shrink terminerà di analizzare il DVD vi apparirà
qualcosa di simile all'immagine sottostante. Quello che dovrete fare sarà
semplicemente eliminare tutte le tracce audio e i sottotitoli che non avete
intenzione di mantenere [io ad esempio in UnderWorld ho eliminato le 2 tracce
aiudio inglesi (uno è la traccia audio in inglese, l'altra il commento
del regista) e tutti i sottotitoli dal film principale, negli extra non ho
eliminato niente, infatti ad eliminare gli extra ci penserà dopo utilizzando
TitleSetBlanker]. Così facendo ho già recuperato quasi 600 MB....
Dopo che avrete fatto ciò premete su "Backup!" e,
nella finestra che vi apparirà, impostate "Hard Dsick Folder"
in "Select backup target"e in "Select target folder
for DVD output Files" la cartella dove volete che vengano salvati
i files del DVD. Premete quindi "OK" e attendete che Shrink
finisca il suo lavoro.
Fatto ciò dovremo esaminare tutti i file .VOB presenti nella cartella
destinazione e appuntarci su un file di testo a ogni set VTS cosa corrisponde
nel DVD utilizzando il player DVD per aprire i singolo file .VOB.
Nel mio caso (UnderWorld x chi non lo ricordasse.....) ecco a cosa
corrispondeva ogni set VTS
video_ts.vob = simbolo Columbia Tristar + simbolo Sony + Warning
sui copyright
vts 01 = extra : visuale e suoni
vts 02 = trailer : hellboy
vts 03 = trailer : spiderman 2
vts 04 = trailer : swot
vts 05 = film principale
vts 06 = extra : errori
vts 07 = extra : le creature
vts 08 = extra : stuntman
vts 09 = extra : dietro le quinte
vts 10 = extra : viual effect
vts 11 = extra : video musicale
vts 12 = extra : storiboard
vts 13 = trailer : televisivo USA Underworld
vts 14 = trailer : televisivo USA Underworld
vts 15 = trailer : televisivo Italia Underworld
vts 16 = trailer : medallion
vts 17 = simbolo digital dolby
Oltre a questo ho notato la presenza del menù principale
(contenuto in VTS_05_0.VOB) in due lingue (inglese e italiano). Dopo una rapida
occhiata agli extra del DVD ho deciso che avrei eliminato i seguenti "contenuti
speciali" :
video_ts.vob = simbolo Columbia Tristar + simbolo Sony + Warning
sui copyright
vts 01 = extra : visuale e suoni (non è un granchè e non spiega
assolutamente niente)
vts 02 = trailer : hellboy (se voglio vedere un trailer guardo la TV)
vts 03 = trailer : spiderman 2 (se voglio vedere un trailer guardo la TV)
vts 04 = trailer : swot (se voglio vedere un trailer guardo la TV)
vts 05 = film principale (ho prima eliminato i 2 audio ing e sottotitoli con
DVD Shrink)
vts 11 = extra : video musicale (questa canzone non è un granchè
se non f? da sfondo al film)
vts 12 = extra : storiboard (non ho mai capito l'utilità degli storyboard
x gli spettatori di un film)
vts 16 = trailer : medallion (se voglio vedere un trailer guardo la TV)
vts 17 = simbolo Digital Dolby (inutile fronzolo, si sà che i DVD fatte
a Hollywood hanno l'audio in Dolby Digital)
Per prima cosa elimineremo il menù in Inglese. Avviate
quindi Ifoedit e cliccate sul tasto "Open" e selezionate
il file "VTS_0x_0.IFO" (dove al posto della x cè
il numero del set VTS contenente il menù, nel mio caso sarà
5) che si trova nella cartella di destinazione scelta in DVD Shrink. Appena
si aprirà vi appariranno una sfilza di informazioni (molto utili x
i 9 smaliziati, ma che la maggior parte di coloro che backuppano i propri
DVD non riuscirebbero a capire.....). Premete quindi sul tasto "Menu
Extras" che si trova in basso quindi, nella finestra che vi apparirà,
dovrete spuntare tutte le caselle presenti a parte "Remove P-UOps"
e "Remove Ilvu/Angle point.". Dovrete quindi inserire una
cartella di destinazione in "Destination Directory" e premete
"OK"
Quindi spuntate accanto alla dicitura "Language Unit
x (Italiano(Italian))" (dove al posto della x ci sarà un numero).
Premete quindi su "Strip it" x 2 volte. e quindi (appena
terminerà) premete su "OK".
Chiudete IfoEdit e aprite la cartella di destinazione che
avete scelto. Selezionate i file qui presenti e spostateli nella cartella
contenente i file VOB creati da DVD Shrink (vi verrà chiesto di sovrascriverli,
rispondete di si). Così facendo abbiamo già risparmiato un pochino
(in genere il file del menù viene così a "pesare"
la metà senza aver rinunciato a niente, dopotutto se voglio vedere
i menù mi "accontento" di vederli solo in Italiano ;)))))
, 64 mb ne mio caso..... Aprite quindi IfoEdit e riaprite il file "VTS_0x_0.IFO"
che avete aperto prima. Questa volta cliccate su "Get VTS sectors"
e quindi premete su "OK" a ogni domanda o finestra che vi
apparirà. Potete quidi chiudere IfoEdit, ci servirà in seguito.
Avviate TitleSetBlanker e aprite il file "VIDEO_TS.IFO".
Selezionate quindi tutti i set VTS che avete intenzione di eliminare e i corrispettivi
menù associati (nel mio caso dovrà spuntare le caselle n°
1,2,3,4,11,12,16,17, nonchè quella del file "VIDEO_TS.VOB").
Una volta premuto il tasto "Blank!" otterrete una discreta
diminuzione dello spazio occupato dal nostro DVD (nel mio caso ho ripsarmiato
1GB!!!, passando così dai 7,41 GB del DVD Origine a 5,72 GB prima della
compressione, un bel guadagno!).
Se adesso utilizziamo il nostro player DVD (a scanso di equivoci
ricordo che intendo un software, non il lettore da salotto....) per verificare
che tutto funzioni come si deve, noterete che pigiando sui bottoni degli extra
eliminati appariranno delle brevissime quanto fastidiose schermate nere....
Ecco come eliminarle. Avviate IfoEdit e aprite il primo file .IFO che avete
"blankato" con TitleSetBlanker (nel mio caso sarà "VIDEO_TS.IFO")
e andate a cercare tutte le voci simili a "PGC_x" (dove al posto
della x ci sono dei numeri, nel mio caso sarà 1). Selezionatele a uno
a uno e premete il tasto "Delete Playback". Noterete che
la durata si azzererà e che le voci sottostanti che iniziano per "[CH
xx]" (dove al posto delle xx cè un numero) spariranno. Cercate
quindi tutte le voci simili a quella indicata dalla freccia n° 2 (ossia
dei righi che iniziano con "Menu x" e terminano con "uses VOB-IDs:
x", con dei numeri al posto delle x). Anche qui dovrete selezionarle
a uno a uno e premere il tasto "Delete Playback", noterete
che il rigo sostituirà le x in "Programs: x" e "Cells:
x" con degli zeri (+ o - come il rigo indicato dalla freccia 3). Fatto
questo premete su "Save", quindi su "Salva"
e infine su "Si". Ripetete queste operazioni per tutti i
file che avete "blankato", se utilizzerete il player DVD per vedere
il DVD noterete che non ci sono + quelle schermate nere.
Ora finalmente passiamo finalmente alluso di DVD Rebuilder.
Prima di tutto installiamo Cinema Craft Encoder. Quindi AviSynth
e copiano nella cartella "Plugin" di quest'ultimo i file
Dll scaricati apposta x l'occasione!!! Ossia Decomb511.dll, Deen.dll, UnDot.dll
e MPEG2Dec3dg.dll. Scompressiamo quindi DVD Rebuilder, EclCCE e RB-Opt in
una cartella (possono stare anche in 3 cartelle separate, ma io li tengo insieme
x comodità). Avviate il file EclCCE.exe e selezionate il file .EXE
presente nella cartella dove avete installato Cinema Craft Encoder. Noterete
che si aprirà subito Cinema Craft Encoder, non vi preoccupate, è
normale, se invece non vi si aprisse credo che abbiate qualche problemino....
Avviate quindi DVD Rebuilder. Cliccate sul menù a tendina
"Mode" e impostate tutto come nell'immagine sottostante.Qualora
non vogliate "risparmiare" ulteriore spazio negli extra basta che
non risulti spuntata nessuna opzione nel sottomenù "Steal Space
from Extras".
Andate quindi in "Options", quindi in "AVS
Options" e spuntate sia "ConvertToYUV2()" che "AudioDub(BlankClip())".
Qualora il vostro film utilizzi volutamente l'effetto "sporco"
(in pratica è puntinato per dare leffetto vecchio/ricordo) si consiglia
di saltare i righi sottostanti che riguardano il "Filter Editor".
Quindi in "Advanced (Expert) Options" e cliccate
su "Filter Editor". Nella finestra che vi apparirà
inserirete le seguenti stringhe (ovviamente se i file si trovano in una posizione
differente dovrete cambiare il percorso):
Sempre in "Advanced (Expert) Options" attivate
"Resize to Half D1" per tutti i VTS tranne per quello del
film principale (nel mio caso sarà il VTS 05). ATTENZIONE : quest'opzione
non funziona con tutti i lettori DVD, qualora il DVD ottenuto non risulti
leggibile dal vostro lettore disabilitate quest'opzione.
Quindi dal menù "Options" andate in
"CCE Options" e selezionate "CCE SP" se
utilizzate CCE SP verione 2.67 o "CCE SP (v2.50)" se utilizzate
CCE SP versione 2.50. Lasciate così come sono le altre opzioni.
Andate quindi in "Options" e premete su "Setup".
Nella finestra che vi apparirà dovrete impostare i seguenti parametri:
1) dove si trova il file .exe di Cinema Craft Encoder SP (o
del file EclCCE.exe se utilizzate CCE 2.50 o CCE SP 2.67 trial)
2) il percorso del file MPeg2Dec3DG.dll (vi ricordate, labbiamo
scompressato nella cartella "Plugin" di AviSynt) e spuntate lopzione
"Add to AVS file"
3) il percorso del file Decomb511.dll (anche questo è
stato scompressato nella cartella "Plugin" di AviSynt)
Cliccate quindi sul pulsantino a forma di cartella e selezionate
la cartella dove si trovano i file da ricompressare. Poco sotto, dove cè
scritto "Working Path" dovrete inserire dove volete salvare
i file ricompressati. Premete quindi su "Prepare", dopo pochi
minuti finirà la prima fase; ora potete chiudere DVD Rebuilder, lo
riutilizzeremo tra poco. ATTENZIONE : nel riquadro in basso appariranno alla
fine le seguenti informazioni:
- Overall Bitrate : 2.874Kbs (questo valore varia da DVD a DVD)
- Space for Video : 3.810.684KB (questo valore varia da DVD a DVD)
- Movie improvement from extra reduction = 13,1% (questo valore varia da DVD
a DVD)
- HIGH/LOW/AVERAGE Cell Bitrates: 4.721/102/2.874 Kbs (questo valore varia
da DVD a DVD)
[16.13.59] Phase I, PREPARATION completed in 3 minutes. (questo valore varia
da DVD a DVD)
La cosa a cui dovete fare attenzione è il è
il penultimo rigo, quello contenente - "HIGH/LOW/AVERAGE Cell Bitrates",
infatti dovete star attenti che lultimo valore non sia troppo basso (deve
essere almeno 2700 Kbs), altrimenti il risultato che otterrete non sarà
qualitativamente accettabile. Qualora questo valore fosse troppo basso si
consiglia di eliminare qualche altro extra o utilizzare un valore maggiore
in "Steal space from extras" (controlla sopra per vedere
come fare).
Aprite RB-Opt e premete sul tasto "Load RB Settings"
e andate nella cartella che avete scelto prima come "Working Path"
e quindi nella sua sottocartella "D2VAVS" e selezionate il
file "Rebuilder.inf". Noterete subito che ora tutte le opzioni
di questo prog si attiveranno e potranno essere variate. Prima di tutto premete
sul tasto "Global Options". Cliccate quindi su "Select
MPlayer" e nella finestra che vi apparirà selezionate il vostro
software player preferito che utilizzate per visualizzare file .AVI (io utilizzo
il vecchio windows media player, quello che si trova in "C:ProgrammiWindows
Media Playermplayer2.exe"). Quindi premete i "Select CCE"
e selezionate il file .EXE di Cinema Craft Encoder (ricordo che se utilizzate
CCE 2.50 o CCE 2.67 Trial dovete selezionare il file "EclCCE.exe")
Ritornate quindi nella schermata principale. Qui selezionate
l'opzione "Enable OPV for small Vob-IDs" e assicuratevi che
"Hide Vob-IDs of insignificant size" si spuntato.
Quindi iniziate a selezionando l'opzione "OPV"
in tutti i VTS (ovvero selezionate uno a uno i VTS sulla sinistra e passate
dalla dicitura VBR a OPV per tutti). Quindi premete su "Save Settings".
Vi apparirà una schermata simile a quella sottostante. Impostate tutto
come nell'immagine, premete su "Predict" e attendete.
Utilizzando l'opzione VBR si ottengono sempre filmati della
dimenzione desi