Utilizzando i software di questa guida potrete creare backup di qualsiasi
DVD (compresi menù e contenuti speciali) ad una qualità non
confrontabile con altri software; l'unica limitazione è l'attuale impossibilità
di riuscire a creare backup di DVD Multiangolo (Matrix / Alla ricerca
di Nemo ne sono un esempio). L'uso di questo software (una volta configurato
come si deve) è semplicissimo, ma è decisamente "lento"
(chi ha già utilizzato Cinema Craft Encoder sà cosa intendo).
Quindi se siete patiti della velocità (o se il tasso di compressione necessario x far entrare il vostro DVD un un DVD-5 è inferiore al 15%),
questo software non fà x voi.
Software necessario
AviSynth 2.5
Cinema Craft Encoder 2.67 (conosciuto anche come
CCE). Questo encoder MPEG è il migliore attualmente presente sul mercato,
dopotutto costa SOLO 1600 dollari (dollaro più dollaro meno).
DVD Decrypter (+ è nuova meglio è)
DVD Rebuilder (al momento in cui sto scrivendo
questa guida è disponibile la versione 0.45)
Decomb serve x DVD interlacciati (lo trovate
compreso nel pacchetto di DVD Rebuider presente nella sezione Download)
EclCCE necessario se usate CCE Trial (lo trovate compreso nel pacchetto di DVD Rebuider presente nella sezione Download)
MPEG2Dec3dg necessario x far digerire a CCE i
file MPG2 (lo trovate compreso nel pacchetto di DVD Rebuider presente nella sezione Download)
Consigliato DVD Shink o Nero Rencode
2 x l'eliminazione di tracce audio in + o Eliminazione di Extra
Un sacco di tempo.....
Una quantita di spazio sul disco rigido (che deve avere la FAT NTFS) pari
a circa 15 GB
A quanto pare molti hanno avuto difficoltà con l'installazione /configurazione
di questo software, quindi inizierà questa guida proprio da questo
punto.
Parte 1- Linstallazione
Scaricate e installate Cinema Craft Encoder (ATTENZIONE!!!! LA VERSIONE PRESENTE
NELLA SEZIONE DOWNLOAD E DI TIPO TRIAL E AGGIUNGE UNA IMMAGINE SOPRA OGNI
FILMATO CHE CODIFICA!!!! SIETE AVVISATI, NON VENITEMI A CHIEDERMI CRACK O
SIMILI, NON VERRETE CONSIDERATI!!!!)
Scaricate quindi il DVDRBPack e AviSyinth presenti nella sezione Download.
Scompressate e installate AviSynth lasciando tutti i parametri standard, si
consiglia solo lagginta dell'opzione "Associate AVS files with Media
Player 6.4".
Fatto questo scompressate il file DVDRBPack in una cartella di vostro piacimento
(io l'ho scompressato nella Cartella "C:ProgrammiDVD-RB"). Aprite
la sottocartella "Decomb511" e copiate il file "Decomb511.dll"
nella cartella "C:ProgrammiAviSynth 2.5plugins". Fatto questo
entrate nella sottocartella "MPEG2Dec3dg" e copiate il file "MPEG2Dec3dg.dll"
nella cartella "C:ProgrammiAviSynth 2.5plugins". Fatto questo
aprite la sottocartella "EclCCE" e avviate il file "EclCCE.exe".
Vi apparirà una finestra che vi chiederà di selezionare il file
EXE di CCE (in se non avete cambiato i settaggi di installazione si trova
qui "C:ProgrammiCustom TechnologyCCE SPcctspt.exe"), quindi
premete su "Apri" e si aprirà CCE (non vi preoccupate, è
normale, premete su "Options", se apparirà la dicitura EclCCE è andato tutto apposto).
Parte 2 - La configurazione
Avviate quindi il file EXE presente nella sottocartella DVD-RDv (dove
al posto dei punti di domanda cè il numero di versione di DVD Rebuilder).
Andate nel menù"Options" e scegliete "Setup".
Qui dovrete inserire in "Path to CCE SP (New)" il percorso
diretto di dove avete scompressato EclCCE (se avete seguito alla lettera ciò
che sta scritto poco prima dovrebbe trovarsi in "C:ProgrammiDVD-RBEclCCEEclCCE.exe")
(PS se invece di CCE SP utilizzate CCE 2.50 o la versione Basic dovete ovviamente
inserire il percorso completo di questi nei rispettivi riquadri). In "Path
MPEG2DEC3DG" inserirete il percorso dove si trova questo (se avete
seguito alla lettera ciò che sta scritto poco prima dovrebbe trovarsi
in "C:ProgrammiAviSynth 2.5pluginsMPEG2Dec3dg.dll") e spuntare
la casella "Add to AVS File". Infine inserite in "Path
to DECOMB.DLL" il percorso dove si trova questo (se avete seguito
alla lettera ciò che sta scritto poco prima dovrebbe trovarsi in "C:ProgrammiAviSynth
2.5pluginsDecomb511.dll"). Potete premere quindi il pulsante "Done".
Volendo + in basso potete cambiare il colore delle finestre, impostare l'esecuzione
dei compressori minimizzati (opzione praticamente inutile) e a destra le lingue
da rimuovere in automatico, ma io consiglio di fare questa procedura con altri
programmi.
Andate quindi nel menù"Opions" e andate su "CCE
Options", qui dovrete inserire quale versione di CCE avete intenzione
di utilizzare, cliccate quindi su "Advanced (Expert) Settings".
Qui potrete inserire alcuni parametri che possono influenzare la qualità
del risultato, in ogni caso consiglio di lasciare tutto come stà, a
parte il valore di "VBR_Passes" e aumentare il valore a 3
(questo farà aumentare il numero di passate che verranno effettuate
e di conseguenza anche la qualità, ma impiegherò fino a 2 ore in più nell'esecuzione per ogni passaggio in più). Impostare
il valore a + di 4 è praticamente inutile (la qualità che si
otterrà in più non è minima). La voce "CCE 3:2
Pulldown Detect" non dovrebbe attivarsi a meno che non stiate trafficcando
con un DVD NTSC (se non erro il pulldown consiste nelleliminazione di in
frame ogni 3 trasformando un filmato NTSC a 30 frame in uno a 24 frame).
Andate quindi nel menù"Options" e andate su "AVS
Options", qui dovrete selezionare "ConvertToYU2()"
(questa opzione trasformerà il flusso video per renderlo compatibile
con quello di CCE) e "AudioDub(BlanckClip())" (inserisce
una traccia audio fasulla, se avete un AMD è altamente consigliata,
alcune versioni di CCE possono crashare con errori strani senza quest'opzione attivata). Infine andate in "Advanced (Expert) Options",
qui è altamente sconsigliato cambiare le impostazioni di default (in
pratica non dovrebbe essere selezionato niente), la uniche opzioni interessanti
sono le ultime 2. "Resize to Half D1" trasforma la sorgente
da 720x576 in un filmato 352x576 (serve per risparmiare bitrate e ottenere
una qualità maggiore nel filmato principale). "Convert from
LB 4:3 to 16:9" trasforma una sorgente 4:3 letterbox in una 16:9
(in pratica trasforma un filmato 4:3 con bande nere in uno effettivamente
16:9), lunico inconveniente consiste nel dover selezionare su quale VTS applicare
queste trasformazioni.
L'ultima sezione da settare prima di iniziare a lavorare è quella
che stà sotto il menù"Mode". Iniziamo dal'lalto.
Selezionate ovviamente "CCE Mode" (qualora non vogliate utilizzare
CCE questa guida risulta quasi inutile). Selezionate quindi "Verbose
Status Window" (serve per ottenere maggiori informazioni durante
l'encoding). Si consiglia la modalità"One Click Mode"
(altrimenti dovrete stare là a avviare le 3 fasi manulamente; se disattivata
potrete variare alcuni parametri durante le "pause" tra una fase
e l'altra, ma a meno che non siate dei patiti della perfezione è un
inutile perdita di tempo, in generale i settaggi che utilizzerete saranno
stabili dall'inizio alla fine di delle 3 fasi di backup). Volendo potete attivare "Shutdown at One Click Completation" se volete lasciarlo
lavorare durante la notte (si spegnerò alla fine del processo). L'opzione "Dynamically Assign Cell Bitrates" permeterà al programma
di "spezzettare" i filmati in piccole parti (le Celle) che analizzerà
x mantenere quanto + è possibile simile all'originale il rapporto in
bitrate che hanno all'interno del filmato (se non viene settata tutte le celle
avranno lo stesso bitrate). L'opzione "Half-D1 and Half Space for
Extra" trasformerà ogni contenuto speciale da 720x576 a 352x576
e ne dimezzerà lo spazio (il tutto per risparmiare spazio e ottenere
la massima qualità del filmato principale) (quest'opzione non è
indispensabile da ma se il DVD da backuppare ha troppi contenuti speciali è altamente consigliata). Infine "Suppress Warning Prompts"
non farà apparire nessuna schermata di avviso durante il backup del
DVD (dopotutto se abilitate l'opzione One Click Mode e Shutdown
at One Click Completation e ve ne andreste in un altra stanza anche se
apparissero non li notereste ;-)))).
Finalmente possiamo passare alluso vero e proprio del programma.
Parte 3 - La configurazione
Qui cè poco da dire, in "Source Path" dovrete inserire
la cartella dove avete decryptato il DVD
(si consiglia caldamente un primo passaggio con DVD
Shrink o Nero Recode 2 x eliminare tracce audio in +, sottotitoli inutili
e riduzione degli special inutili a un accozzaglia di piccole dimenzioni).
Volendo in "Audio streams to keep" potete deselezionare le
tracce audio che non vi interessa tenere (se avete già fatto quest'operazione
prima non avete di che preoccuparvi). Infine inserite in "Working
Path" la cartella di destinazione (in realtà sotto questa
cartella verrà creata una sottocartella che conterrà file AVS
e MPG2 creati durante le prime 2 fasi del backup; 1 cartella AUDIO_TS vuota
e 1 cartella VIDEO_TS che conterrà il risultato finale). Premete quindi
su "Transcode" e andate a dormire, ci vorranno non meno di
4/5 ore prima di ottenere il risultato sperato (il tempo necessario varia
da PC a PC e dal DVD che state backuppando; maggiore è la potenza di
calcolo del processore e la velocità del disco rigido meno tempo impiegherete).